

Parrocchia San Giorgio Martire
di Valperga
MARCIA DELLA CARITA' -MANO TESA AGLI ULTIMI-
Il 7 giugno 2015, si è celebrata in tutta Italia la Giornata per la carità del Papa, promossa in Italia dalla Cei.
Un appuntamento di carità di grande significato, dal valore "non soltanto pratico ma anche fortemente simbolico come segno di comunione col Papa e di attenzione alle necessità dei fratelli; e per questo il vostro servizio possiede un valore squisitamente ecclesiale" , come sottolineò il Papa Emerito Benedetto XVI (Discorso ai Soci del Circolo di San Pietro, 25 febbraio 2006).
Il valore ecclesiale di questo gesto appare considerando come le iniziative di bene sono connaturali alla Chiesa, come Benedetto XVI indicò nella sua prima Enciclica Deus caritas est (25 dicembre 2005):
“La Chiesa non può mai essere dispensata dall’esercizio della carità come attività organizzata dei credenti e, d’altra parte, non ci sarà mai una situazione in cui non occorra la carità di ciascun singolo cristiano, perché l’uomo, al di là della giustizia, ha e avrà sempre bisogno dell’amore” (n. 29).
Si tratta di un aiuto che è sempre animato dall’amore che viene da Dio:
“E’ perciò molto importante che l’attività caritativa della Chiesa mantenga tutto il suo splendore e non si dissolva nella comune organizzazione assistenziale, diventandone una semplice variante”(…) “Il programma del cristiano – il programma del buon Samaritano, il programma di Gesù – è ‘un cuore che vede’.
Questo cuore vede dove c’è bisogno di amore e agisce in modo conseguente” (ibidem, n. 31).
Per rispondere all'appello del Papa, anche quest'anno Le Unità Pastorali 34 e 35* hanno organizzato un itinerario verso il santuario di Belmonte, in un cammino insieme per testimoniare la carità, attraverso le vite di San Tarcisio, del martire brasiliano Edimar, di Carlo Acutirs, Don Cesare Bisognin e dei ragazzi martiri della fratellanza in Burundi.
Ogni partecipante alla marcia ha contribuito con 1 € e il raccolto sarà interamente devoluto alle Caritas operanti nelle nostre Unità Pastorali.
*Unità Pastorale n.34: San Dalmazzo Martire a Cuorgnè, S. Giorgio Martire a Valperga, Sant'Andrea Apostolo a Prascorsano, parrocchia di San Lorenzo Martire a Canischio e San Colombano a Belmonte;
*Unità Pastorale n.35: Parrocchia dei Santi Michele, Pietro e Paolo a Favria, parrocchia Assunzione di Maria Vergine a Forno Canavese; S. Giovanni Battista a Rivara, S. Giovanni Battista a Salassa, S. Tommaso apostolo a Busano, SS. Annunziata e S. Cassiano ad Oglianico, S. Lorenzo Martire a Pertusio, S. Nicola Vescovo a Pratiglione, S. Ponzio Martire a San Ponso, S. Francesco d'Assisi ad Oglianico.
Ringraziamo tutti i partecipanti e vi aspettiamo numerosi all'appuntamento del prossimo anno!
